ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

domenica 22 ottobre 2017

Guai a chi li tocca..

Giovanni Paolo I: le profezie di Fatima e il decesso


105 anni fa nasceva Albino Luciani, futuro papa Giovanni Paolo I. Diventa papa il 26 agosto 1978 e muore 33 giorni dopo. Molto si è discusso intorno a questo decesso, così rapido.
Ucciso?
Morto a causa del suo mal di cuore, aumentato dalle innumerevoli difficoltà nei primi giorni del pontificato?

La seconda sembra la riposta più convincente: i malanni c’erano, i suoi scontri, appena eletto, con il cardinal Villot, segretario di Stato, in odore di massoneria, nemico accerrimo del mondo cattolico tradizionale francese (Mons. Lefebvre compreso), pure.
Luciani aveva avuto, come patriarca di Venezia, una pessima impressione di Marcinkus, e sembra certo che da papa volesse:
1) fare piazza pulita dei prelati massoni, compreso Villot, accusato da molti di far parte della società segreta;
2) imprimere una svolta tradizionale, o conservatrice che dir si voglia, alla Chiesa, in fatto di dottrina (certa la sua decisione di affrontare a muso duro i Gesuiti e le loro innovazioni dottrinali);
3) cambiare completamente lo IOR.
Come ricorda Benny Lay, vaticanista celebre di quegli anni, tutte le voci che gli arrivavano andavano nella stessa direzione: Luciani si sentiva assediato, controllato, ostacolato.
Luciani che nel 1977 aveva incontrato Lucia di Fatima ed aveva ricevuto da lei un messaggio: la Chiesa rischia l’apostasia; Luciani che nei suoi scritti precedenti all’elezione, metteva in guardia contro le novità stravaganti di molti cattolici, e contro la deriva etica del tempo (nei suoi scritti critica spesso la cultura dell’aborto e dell’omosessualismo).
Ebbene in un articolo di Marco Tosatti su La Stampa del 25 giugno 1984 (vedi foto), Gianni Gennari rivela che Luciani aveva già cambiato nella sua mente l’organigramma della Chiesa, mettendo in posti chiave tradizionalisti come i cardinali Felici, Poletti e Benelli, e togliendo al già citato Villot il ruolo di segretario di stato.
Villot stesso, informato, avrebbe comunicato al papa le sue perplessità e Luciani, prima di andare a dormire, schiacciato dal peso della sua responsabilità, avrebbe sbagliato la dose del calmante di cui aveva, evidentemente, parecchio bisogno vista l’ostilità di quanti gli stavano intorno e la consapevolezza che la Madonna, tramite Lucia, gli aveva affidato un messaggio terribile.
Quella del dosaggio sbagliato del calmante è solo una ipotesi, del tutto probabile. Gli altri sono fatti accertati.
Qui ciò che pensava Giovanni Spadolini sul rapporto tra Montini, Luciani e Wojtyla, e la sua convinzione che Luciani avrebbe impresso una svolta, rispetto a Paolo VI, collocandosi maggiormente sulla linea più tradizionale di s.Pio X:

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.